Accedi al sito
Serve aiuto?

Corucia zebrata Biodata

Specie

Corucia zebrata

Sottospecie

C. zebrata zebrata (Corucia comune). C.z.z.

C. zebrata alfredschmidti (Corucia settentrionale). C.z.a.

Nome Comune

Corucia

Scinco dalla coda prensile

Scinco gigante delle isole Salomone

Denominazione anglosassone

Solomon island skink

Monkey skink

Prehensile pailed skink

Giant skink

Zebra skink

Cartteristiche anatomiche e fisiologiche                          

Dimensioneadulti (cm)

LT: 72 cm

LRC C.z.a.  M: 31 cm F: 28 cm

LRC C.z.z.  M: 34 cm F: 31

Peso adulti (g)

C.z.a.: 500

C.z.z.: 850

Distribuzione geografica

Isole Salomone

Clima, habitat, comportamento

Habitat

Strettamente arboricoli

Volta delle foreste pluviali

Spesso su fico strangolatore (Ficus sp.)

Anche su alberi di aree antropizzate

Attività circadiana

Crepuscolari-notturni

Termoregolazione

Tigmotropi per convezione

Comportamento Alimentare

Foraggiatori

Erbivori

Foglie, fiori e frutti

Si nutre in percentuali considerevoli anche di Pothos (Epipremnum (Scindapsus) pinnatum e aureum), potenzialmente tossico per altre specie per l’elevata concentrazione di ossalato di calcio.

I neonati mangiano il sacco vitellino e non consumano altro per i primi due giorni dalla nascita

Coprofagia

Coprofagia giovanile nei confronti delle feci degli adulti per acquisizione microflora

Comportamento sociale

Gruppo sociale familiare: circulus

Sia i maschi che le femmine territoriali nei confronti di estranei al circulus

Riproduzione

Consigliato gruppo da riproduzione 1 maschio + 2 femmine

Maturità sessuale

4-5 anni

Dimorfismo sessuale

Maschi

Testa più larga

Corpo più snello

Scaglie postcloacali a V

Sessaggio

 

Stagione riproduttiva

 

Necessità di brumazione

NO

Tipo di gestazione

Viviparo matrotrofico

Placenta

Durata gestazione (giorni)

180-240 (6-8 mesi)

Dimensione covata (n°)

1 (più raramente 2 o 3)

Secondo alcuni autori la nascita di 2 o 3 cuccioli potrebbe essere correlata alla possibilità di accesso di luce solare diretta ed a fattori alimentari

Dimensioni neonati

C.z.z. LT 37 cm, 175 g

C.z.a. LT 29 cm, 80

Enormi in confronto alla madre (comparazione con l’uomo: come partorire un bambino di 6 anni)

Cure parentali

Neonati protetti all’interno del circulus per 6-12 mesi

Adozione orfani

       

 

Allevamento

Tipo di vivario

Arboricolo della volta

Sviluppato in altezza

Ottima ventilazione: Almeno 1 parete e tetto in rete

Preferibile gabbia se possibile mantenere elevata umidità ambientale

Dimensioni consigliate vivario

Lunghezza (cm)          4 X LRC

Larghezza (cm)           3 X LRC

Altezza (cm)               6 X LRC

Vengono abitualmente mantenute con successo anche in alloggiamenti più piccoli, queste misure sono pensate per avvicinarsi il più possibile all’optimum del benessere per l’animale in cattività

Per animali tenuti comunitariamente il volume va aumentato di 1,5 volte per ogni animale in più, tale valore può essere ottenuto aggiungendo 0,6 al fattore di moltiplicazione e considerando la lunghezza media rostro cloaca. (es 1 esemplare 40 cm + 1 esemplare  20 cm = 2 esemplari da 30 cm)

 

Per un adulto con LRC 35

 

Indicativamente:

 

135 L X 100 La X 200 A

 

 

Elementi fisici ed arricchimento ambientale

Tronchi di diametro superiore al diametro dell’animale

Rami di diametro vario, minimo metà del diametro del corpo

Rami e tronchi sia inclinati verticalmente che orizzontalmente

Rifugi multipli in varie zone termiche: tronchi cavi, cortecce sughero etc

Piante vere, eventualmente in idrocultura per aumentare l'umidità ambientale

 

La possibilità di arrampicarsi e di nascondersi in rifugi adatti sono una condizione indispensabile per il benessere di questi animali

 

Se si utilizzano piante vere, tenere presente che il Pothos viene mangiato, quindi predisporre coltivazione in idrocultura per rimpiazzare.

Substrato

Fibra di cocco

Substrato naturalistico

Si consiglia l’utilizzo di substrato bioattivo con piante vive.

Allevamento all’esterno

Consigliato, con temperature tra 20 e 27 °C

SE le condizioni ambientali possono essere rispettate

Parametri ambientali

Illuminazione

 

 

Fotoperiodo (ore)

Tropicale 12-12/10-14

Radiazioni UVB

Consigliato

Secondo alcuni autori non indispensabile

Sembra utile soprattutto alle femmine in gravidanza e agli animali giovani

Tipo di illuminazione

Neon a luce naturale

Temperatura

 

 

POTR (°C)

20-27

Non superare i 27 °C

Punto caldo (°C)

30

Localizzato (non deve alzare la temperatura di tutta la teca o gabbia) e preferibilmente abbinato alla lampada UVB

 

Minimo notturno (C°)

20

NON inferiore

Sistemi di riscaldamento

Radiante con lampade in vetroceramica

oppure...

Attenzione all’abbassamento dell’umidità causato dalle lampade in vetroceramica

Punto caldo:  Luce spot abbinata luce UVB

Le femmine gravide ed i giovani sono stati osservati irradiarsi al sole mattutino per almeno un’ora, quindi si consiglia uno spot almeno al mattino abbinato a lampada uvb

Umidità (%)

75-85

Consigliato utilizzo di umidificatori ad ultrasuoni

 

Alimentazione in cattività

Misto vegetali per sauri erbivori con buon rapporto Ca:P, in più possibile aggiungere Pothos (Scindapsus sp)

 

Granturco

Consigliato da alcuni allevatori che riproducono con successo questa specie. Non ci sono dati scientifici in merito.

Legislazione

CITES App II

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento 13 03 2011

 

 

 

 

Info Contatti

Alessandro Bellese Dr Med Vet
Andare su REPERIBILITA'
30126 - Lido di Venezia
Venezia - Italia
C.F. / P.Iva: 03055490274
Tel: 339 4359539
a.bellese@alice.it

Social Icons

Random Keywords

Uccelli
Pesci
Gechi
Tartarughe
Rettili
criceti
Veterinari animali esotici
camaleonti
Veterinari
Conigli
Animali esotici
Ratti
Topi
Anfibi
serpenti
Alessandro Bellese

Social Share

Newsletter