Accedi al sito
Serve aiuto?

Curriculum Vitae

Alessandro Bellese, nato il 26-11-65 a Lido di Venezia.Laureato in Medicina Veterinaria a Bologna il 08-11-1994.Da sempre appassionato di zoologia in generale e di entomologia ed erpetologia in particolare.Da quando ho iniziato la professione medico veterinaria, mi sono interessato in modo sempre più esclusivo ai piccoli animali da compagnia "non convenzionali"ed esotici. Attualmente mi dedico interamente alla medicina e chirurgia di questi ultimi, in particolare di rettili e mammiferi. Esercito principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Sono il veterinario responsabile della Casa delle Farfalle di Bordano (UD) e il Direttore Sanitario del Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine del Lido di Venezia. Iscritto dal 1995 dapprima al GAE (Gruppo di studio animali Esotici) della SCIVAC,poi SIVAE.Socio fondatore e consigliere dell'AAE (Associazione Animali Esotici). Membro del consiglio direttivo SIVAE per il triennio 2002-2004 con compito di consigliere, 2005-2008 come segretario e consigliere per il triennio 2009-2011. Ho tenuto varie presentazioni come docente a corsi e seminari per medici veterinari, professionisti del settore animali esotici e proprietari.Ho scritto il volume divulgativo Voglio Un Serpente, Gruppo Castel Negrino Editore 2008; il capitolo “Esami collaterali nei cheloni”nel volume “Diagnosi e terapia negli animali esotici” della Dr. M. Avanzi; i capitoli: 16 Rettili. Luce, temperatura, termofisiologia e termoregolazione in allevamento. 19 Rettili. Anatomia e fisiologia. 22. Rettili. Malattie parassitarie. 31. Anfibi. Tassonomia, anatomia, fisiologia e allevamento; nel volume, Medicina e Chirurgia degli animali esotici. Selleri P., Di Girolamo N., Collarile T. Poletto editore, 2017. Ho scritto vari articoli per riviste di medicina veterinaria e di terraristica.
 

CURRICULUM VITAE ESTESO

 Informazioni personali

 Nome              Alessandro Bellese

Indirizzo         Via F. Parri, 15 30126 Lido di Venezia VE

Telefono         +39 339 4359539

E-mail             a.bellese@alice.it; info@alessandrobelleseveterinario.eu

Web site          www.alessandrobelleseveterinario.eu

Nazionalità     Italiana

Data di nascita           26-11-1965

Laurea in Medicina Veterinaria. Università di Bologna. 1994. Tesi di Laurea: Le Malattie Protozoarie degli Psittaciformi 

 
  • Medico Veterinario libero professionista dall’anno 1995
  • Iscritto all’ordine dei Medici Veterinari di Venezia n°183
  • Dal 1995 al 2016 Presso Ambulatorio Veterinario Associato Bellese, Piovesan, Vianello via Buonarroti,38 Spinea VE in qualità di socio e direttore sanitario.
  • Responsabile del settore animali esotici presso Clinica Madonna di Rosa, San Vito al Tagliamento PN, fino al 2018.
  • Collaboratore esterno presso ambulatori e cliniche per Chirurgia generale nei carnivori domestici e Medicina interna e Chirurgia animali esotici e non convenzionali.
  • Da Dicembre 2005 Responsabile Veterinario della Casa delle Farfalle di Bordano (UD)
  • Dal 2015 Responsabile Veterinario della Cooperativa Farfalle nella Testa Bordano (UD)
  • Dal 2017 Direttore Sanitario del Centro di Primo Soccorso Tartarughe Marine c/o Centro Morosini, del Lido di Venezia VE
  • 2017-2019 Incarico per l’Università di Ca’Foscari, Venezia; responsabile Prof. Malavasi. Dal 01/07/2017 al 30/06/2019 : Servizio Veterinario di sorveglianza del benessere animale in relazione al nulla osta “autorizzazione all’attività di detenzione animali vivi per studi etologici e scientifici”; studio eco-etologico riguardante specie di palemonidi (Caridea, Palaemonidae) lagunari, Palaemon elegans, P. macrodactylus, P. adspersus.
  • Da Marzo 2018. Servizio di consulenza e prestazioni veterinarie periodiche per il reparto animali di Il Germoglio coperativa sociale ONLUS, Via Cornarotta 7/c, Robegano di Salzano VE.

Titoli ed Associazioni

  • Dal 1995 Iscritto al GAE (Gruppo Studi Animali Esotici SCIVAC)
  • Socio Fondatore e consigliere AAE (Associazione Animali Esotici)
  • Socio Fondatore SIVAE (Società Italiana Veterinari per Animali Esotici)
  • Consigliere SIVAE Triennio 2002-2004
  • Segretario SIVAE Triennio 2005-2008
  • Consigliere SIVAE Triennio 2009-2011
  • Responsabile Itinerario Didattico della Scuola di Formazione Veterinaria Post-universitaria SIVAE 2009-2011
  • GPcert (ExAP) General Practitioner Exotic Animal Practice ESVPS (da Maggio 2016)
  • Membro AEMV e ARAV

Docenze per eventi formativi di medicina e chirurgia degli animali da compagnia non convenzionali

  • 2003 04 12-13 Relatore: I Serpenti colubridi. Relazione tenuta durante l’incontro SIVAE del 12-13 04 2003
  • 2003 04 12-13 Relatore: I gechi del genere Phelsuma. Relazione tenuta durante l’incontro SIVAE del12-13 04 2003
  • 2003 10 Relatore/Istruttore: Corso Medicina e Chirurgia dei Cheloni SIVAE Ottobre 2003. Presentazioni: Esami di laboratorio nei cheloni; Esame radiografico nei cheloni; Neonatologia nei cheloni
  • 2003 10 Relatore: Le tartarughe scatola del genere Terrapene. Relazione tenuta durante l’incontro SIVAE del 10 2003
  • 2004 03 27-28 Relatore: Axolotl. Ambystoma mexicanum. Biologia e mantenimento in cattività. Relazione tenuta durante l’incontro SIVAE 27-28 03 2004
  • 2004 04 15-17 Relatore/istruttore: Relazioni durante il Corso di Medicina e Chirurgia del Coniglio 15-17 04 2004: L’esame radiografico di torace ed addome nel coniglio; Terapia degli ascessi nel coniglio.
  • 2004 05 25 Relatore: Patologie gestionali nei rettili. 48° Congresso Nazionale Multisala SCIVAC Rimini 2004
  • 2005 03 19-20 Relatore: Riproduzione e patologie riproduttive dei cheloni. Relazione tenuta durante l’incontro SIVAE 19-20 03 2005: Problemi urogenitali animali esotici
  • 2005 09 24-25 Relatore: Patologie gastroenteriche degli squamati. Relazione tenuta durante l’incontro SIVAE 24-25 09 2005 Problemi gastroenterici degli animali esotici.
  • 2008 11 12-14 Direttore e relatore/istruttore: Corso di medicina e Chirurgia dei piccoli mammiferi 12-14 11 2008. Relazioni: Esami del sangue e delle urine; Patologie urogenitali; Chirurgia dei tessuti molli; Chirurgia urogenitale; Patologie dentali: diagnosi e terapia
  • 2009 03 28-29 Relatore: Approccio orientato al problema nel furetto gastroenterico. Incontro SIVAE 28-29 03 2009
  • 2009 11 Relatore/Istruttore: Corso Comportamento, Medicina e Chirurgia Coniglio Novembre 2009. Relazioni: Patologie dentali ed Ascessi odontopatici nel Coniglio
  • 2010 05 28 Relatore: Opzioni gestionali e terapeutiche in corso di stasi gastroenterica del coniglio. 65° Congresso Nazionale multisala SCIVAC, Rimini 28 2010
  • 2010 07 04 Relatore: Medicina preventiva e problemi legati alla cattività nei camaleonti tenuti in cattività. Relazione tenuta durante la giornata “Camaleonte day” alla Casa delle farfalle di Bordano UD, 04/07/2010
  • 2010 09 Relatore: Medicina preventiva ed aspetti sanitari legati alla gestione nei Terafosidi tenuti in cattività. Relazione tenuta durante la giornata “Ragni & Co” alla Casa delle farfalle di Bordano UD, Settembre 2009, Settembre 2010
  • 2010 10 11-13 Relatore/Istruttore: Corso di Chirurgia degli animali esotici 11-13 Ottobre 2010. Relazioni: Estrazione dei denti nei lagomorfi e nei roditori.
  • 2010 12 12 Relatore: Giornata di aggiornamento ATAV/SIVAE 12 12 2010. La gestione delle specie esotiche e la figura del tecnico veterinario. Presentazioni: Introduzione alla gestione delle specie esotiche; Gestione di base e cura dei piccoli mammiferi; Gestione di base e cura dei rettili squamati
  • 2011 09 03 Relatore:  I problemi del tegumento nei cheloni in cattività. Relazione a: Tartabeach 03 Settembre 2011 Cesena
  • 2011 11 23-25 Direttore e istruttore: Corso di Medicina e Chirurgia dei Cheloni novembre 23-25/11/2011. Presentazioni: Anatomia e fisiologia; Patologie urogenitali; Gestione delle ferite e riparazione della corazza
  • 2011 12 04 Relatore: Delegazione regionale Sivae Veneto 04/12/2011. Medicina e Chirurgia di base dei Cheloni. Presentazioni: Segnalamento ed Anamnesi; Visita clinica; Procedimenti clinici e terapeutici; Gestione delle ferite e riparazione della corazza
  • 2012 04 20-22 Relatore/Istruttore: Corso Comportamento, Medicina e Chirurgia Coniglio. 20-22/04/2012 . Presentazioni :Patologie dentali ed Ascessi odontopatici nel Coniglio.
  • 2012 04 21 Relatore / istruttore: 1° Corso Teorico-Pratico: la corretta applicazione dei microchip in esemplari del genere Testudo: fondamenti giuridici ed aspetti tecnico-scientifici. Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia 21-04-2012. Relazione: Linee guida per l’inserimento del microchip nei cheloni del genere testudo.
  • 2012 11 10-11 Relatore: Aggiornamenti di medicina degli animali esotici 10-11/11/2012. Presentazioni: Linee guida per l’inserimento del microchip nei cheloni del genere testudo
  • 2013 09 21 Relatore: Primo soccorso rettili: ABC training. Conscio, Casale sul Sile TV. 21 Settembre 2013
  • 2013 10 09 Relatore: Indicazioni per il primo soccorso delle tartarughe marine pescate o rinvenute in mare in difficoltà. Chioggia VE 09 Ottobre 2013. Organizzazione Netcet, WWF, Museo di storia naturale di Venezia.
  • 2014 06 26-28 Relatore/Istruttore:1° Corso Pratico Medicina e Chirurgia Coniglio. ESVPS. 26-28/06/2014 . Presentazioni: Terapia ed ospedalizzazione nel coniglio; Principi di radiologia toraco-addominale nel coniglio; Patologie respiratorie nel coniglio; Terapia delle patologie dentali e degli ascessi odontogenici nel coniglio; Chirurgia dei tessuti molli nel coniglio
  • 2014 11 09 Relatore: Primo soccorso rettili.  ABC training. Rubano PD 09 Novembre 2014
  • 2014 11 09 Relatore: Sono un rettile e vivo con l’uomo. Corso di gestione in cattività dei rettili. ABC training. Rubano PD
  • 2014 11 29 Relatore: Indicazioni per il primo soccorso delle tartarughe marine pescate o rinvenute in mare in difficoltà. Pellestrina VE 29 Novembre 2014. Organizzazione Netcet, WWF, Museo di storia naturale di Venezia
  • 2015 02 12-14 Relatore/Istruttore: 1° Corso Pratico Medicina e Chirurgia Coniglio II edizione. ESVPS. 12-14/02/2015: Presentazioni: Principi di radiologia toraco-addominale nel coniglio; Terapia delle patologie dentali e degli ascessi odontogenici nel coniglio; Chirurgia dei tessuti molli nel coniglio
  • 2015 03 11-13 Relatore/Istruttore: 4° Corso Pratico Medicina  e Chirurgia di Rettili, Anfibi e Pesci I edizione. ESVPS. 11-13/03/2015. Presentazioni: Richiami di anatomia e fisiologia dei rettili; Principi di gestione in cattività dei rettili; Malattie infettive e parassitarie dei rettili; Ematologia nei rettili; Terapia ed ospedalizzazione nei rettili; Principi di gestione e medicina degli anfibi
  • 2015 03 14-15 Relatore; 1° Incontro SIVAE Aggiornamenti di medicina degli animali esotici. 14-15/03/2015. Presentazioni: Luce nell’allevamento dei rettili: facciamo il punto
  • 2015 06 13 Relatore: Indicazioni per il primo soccorso delle tartarughe marine pescate o rinvenute in mare in difficoltà. Chioggia VE 13 Giugno 2015. Organizzazione Netcet, WWF, Museo di storia naturale di Venezia.
  • 2015 09 26 Relatore: Allevamento consapevole di rettili e anfibi, per evitare inutili stragi e danni all’ambiente. Herpeton 2015 L’allevamento e il commercio internazionale di anfibi e rettili: fra opportunità per la conservazione e minaccia per le popolazioni naturali. 26 Settembre 2015 Museo di Storia Naturale di Venezia
  • 2015 11 2-4 Relatore/Istruttore: 1° Corso Pratico Medicina e Chirurgia Coniglio III edizione. ESVPS. 2-4/11/2015. Presentazioni: Principi di radiologia toraco-addominale nel coniglio; Terapia delle patologie dentali e degli ascessi odontogenici nel coniglio; Chirurgia dei tessuti molli nel coniglio
  • 2015 11 18-20 Relatore/Istruttore: 4° Corso Pratico Medicina  e Chirurgia di Rettili, Anfibi e Pesci II edizione. ESVPS. 18-20/11/2015. Presentazioni: Malattie infettive (virali, batteriche e micotiche); Malattie Parassitarie dei rettili; Ematologia nei rettili; Terapia ed ospedalizzazione nei rettili; Principi di gestione e medicina degli anfibi
  • 2016 03 06 Relatore: Seminario ETP (Exotic Team Piemonte) 06/03/2016: Anestesia e Chirurgia del Coniglio. Presentazioni: Prechirurgia, analgesia e anestesia nel coniglio; Chirurgia generale e strumentario; Chirurgia addominale I: Gastroenterico; Chirurgia addominale II: Urogenitale; Chirurgia della testa: Occhio e Orecchio
  • 2016 03 16-19 Relatore/Istruttore: 1° Corso Pratico Medicina e Chirurgia Coniglio IV edizione. ESVPS. 16-19/03/2016. Presentazioni: Principi di radiologia toraco-addominale nel coniglio; Terapia delle patologie dentali e degli ascessi odontogenici nel coniglio; Chirurgia dei tessuti molli nel coniglio
  • 2016 09 20-24 Relatore/Istruttore: 4° Corso Pratico Medicina  e Chirurgia di Rettili, Anfibi e Pesci III edizione. ESVPS. 20-24/09/ 2016. Presentazioni: Malattie infettive (virali, batteriche e micotiche); Malattie Parassitarie dei rettili; Ematologia nei rettili; Terapia ed ospedalizzazione nei rettili; Principi di gestione e medicina degli anfibi
  • 2016 10 24-27 Relatore/Istruttore: 1° Corso Pratico Medicina e Chirurgia Coniglio V edizione. ESVPS. 24-27/10/2016. Presentazioni: Principi di radiologia toraco-addominale nel coniglio; Terapia delle patologie dentali e degli ascessi odontogenici nel coniglio; Chirurgia dei tessuti molli nel coniglio
  • 2016 11 14-17 Relatore/Istruttore: 4° Corso Pratico Medicina  e Chirurgia di Rettili, Anfibi e Pesci IV edizione. ESVPS. Presentazioni: Malattie infettive (virali, batteriche e micotiche); Malattie Parassitarie dei rettili; Ematologia nei rettili; Terapia ed ospedalizzazione nei rettili; Principi di gestione e medicina degli anfibi
  • 2017 03 12 Relatore: Seminario ETP (Exotic Team Piemonte) 12/03/2017: Medicina e Chirurgia nei Cheloni. Presentazioni: Patologie gestionali nei cheloni; Malattie infettive e parassitarie nei cheloni; Principi di terapia ed ospedalizzazione nei cheloni; Principali chirurgie nei cheloni; Gestione delle ferite e dei traumi al carapace nei cheloni
  • 2017 05 17 Docente: Master Universitario di 2° livello: “Riproduzione, management, patologia e terapia animali non convenzionali”. Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Parma. 17 Maggio 2017. Presentazioni: Tassonomia, Anatomia, Fisiologia e gestione degli invertebrati; Medicina degli Invertebrati.
  • 2017 08 31 Docente: Corso per Gestori Pet Shop Coop. Sede Coop via Stazione 119 B/10-11. Scaltenigo VE. Organizzazione EV-SIVAE. Presentazioni: Il coniglio da compagnia, gestione e medicina preventiva. Piccoli mammiferi da compagnia,specie e gestione. Il furetto, gestione e medicina preventiva. Uccelli da compagnia e da voliera, specie e gestione. Rettili, principi di allevamento e medicina preventiva.
  • 2017 10 04-06 Relatore/Istruttore: 5° Corso Pratico Medicina  e Chirurgia di Rettili, Anfibi e Pesci IV edizione. ESVPS. Presentazioni: Malattie infettive (virali, batteriche e micotiche); Malattie Parassitarie dei rettili; Ematologia nei rettili; Terapia ed ospedalizzazione nei rettili; Principi di gestione e medicina degli anfibi
  • 2018 03 17 Relatore: Aggiornamenti in medicina degli animali esotici SIVAE. Presentazioni: Gestione e medicina delle chiocciole della famiglia Achatinidae.
  • 2018 04 10 Docente: Master Universitario di 2° livello: “Riproduzione, management, patologia e terapia animali non convenzionali”. Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Parma. 17 Maggio 2017. Presentazioni: Tassonomia, Anatomia, Fisiologia e gestione degli invertebrati; Medicina degli Invertebrati
  • 2018 06 20-22 Relatore/Istruttore: 6° Corso Pratico Medicina  e Chirurgia di Rettili, Anfibi e Pesci IV edizione. ESVPS. Presentazioni: Malattie infettive (virali, batteriche e micotiche); Malattie Parassitarie dei rettili; Ematologia nei rettili; Terapia ed ospedalizzazione nei rettili; Principi di gestione e medicina degli anfibi
  • 2018 10 13 Docente: Corso per proprietari organizzato da Germoglio coop Garden Center, Robegano di Salzano VE. Presentazioni: Il coniglio da compagnia, gestione e medicina preventiva.
  • 2018 10 21 Docente: Corso per proprietari organizzato da Germoglio coop Garden Center, Robegano di Salzano VE. Presentazioni: Rettili e anfibi, principi di gestione e medicina preventiva.
  • 2018 11 10 Docente: Corso per proprietari organizzato da Germoglio coop Garden Center, Robegano di Salzano VE. Presentazioni: Piccoli mammiferi specie e gstione.
  • 2018 11 17. Docente: Corso per proprietari organizzato da Germoglio coop Garden Center, Robegano di Salzano VE. Presentazioni: Gli uccelli da compagnia e da voliera.
  • 2019 01 13 Relatore; ARAV – SIVAE Sympsium. Species-oriented approach: From naturalistic keeping to medical management. Presentazioni: Bioactive systems and naturalistic husbandry.
ARTICOLI
  • Coautore: Isolamento di Salmonella enterica subsp. houtenae da drago barbuto (Pogona vitticeps, Ahl 1926). Cocchi M, Di Giusto T, Minorello C, Bellese A, Deotto S, Vascellari M. XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Sorrento (NA) 24-26 Ottobre 2012.
  • Stasi follicolare e distocia nei rettili. AIVPA Journal, Anno 2017, n°2.
 
EXOTIC FILES Pubblicazione ufficiale SIVAE
  • Le tartarughe del genere terrapene ( prima pubblicazione in carta ruvida, bianco e nero)
  • Mixofibroma in una testuggine. EF anno 1, n 3. 2000
  • Intossicazione da piombo in un’iguana verde. Caso clinico. EF anno 2, n 1. 2001
  • Costipazione letale da sabbia in um geco leopardo. EF anno 2, n2. 2001
  • Infezione da pox virus in un caimano. Caso clinico. EF anno 2, n 3. 2001
  • Avulsione completa delle arcate dentali in un drago d’acqua (P.cocincinus) affetto da grave stomatite. EF anno 3, n 1. 2002
  • Note sull’allevamento del drago d’acqua cinese (P. cocincinus). EF anno 3, n 1. 2002
  • Tecnica di avanzamento manuale delle uova in cheloni con difficoltà di deposizione. EF anno 3, n 2. 2002
  • I coleotteri tenebrionidi da pasto. EF anno 5, n 1.2004
  • Carcinoma mammario a cellule ricche in lipidi in uno scoiattolo giapponese. EF anno 6, n1. 2005
  • Erpetofauna selvatica:possibili competenze del medico veterinario sulla gestione, recupero, conservazione e protezione. EF n°1 2013. Medicina e biologia della fauna selvatica autoctona.


LIBRI E PARTECIPAZIONI A LIBRI

  • Voglio un Serpente. Gruppo Editoriale Castelnegrino 2008.
  •  Diagnosi e terapia delle malattie degli animali esotici. Avanzi M. Coniglio, furetto, pappagalli, tartarughe. Prima edizione. Elsevier-Masson, Ottobre 2008.
    • Cap. Esami collaterali nei cheloni.
  • Revisione Prontuario SCIVAC Anfibi e Rettili 2009
  • Linee Guida per il mantenimento dei Rettili in Cattività in Linee Guida per il Mantenimento degli Animali Esotici SIVAE, 2010.
  • Medicina e Chirurgia degli animali esotici. Selleri P., Di Girolamo N., Collarile T. Poletto editore, 2017.
    • Cap 16. Rettili. Luce, temperatura, termofisiologia e termoregolazione in allevamento.
    • Cap 19. Rettili. Anatomia e fisiologia.
    • Cap 22. Rettili. Malattie parassitarie.
    • Cap 31. Anfibi. Tassonomia, anatomia, fisiologia e allevamento.
 
ANIMALIA Pubblicazione ufficiale AAE 2001
 
  • Scheda di specie: Il Pitone reale Python regius. Animalia n1, Gennaio 2001
  • Scheda di specie: Platisternon megacephalum. Animalia n3, Maggio 2001
  • L’alimentazione dei rettili carnivori ed onnivori. Animalia n 4/5. Luglio/Settembre 2001
  • I giochi per il coniglio, cibo per la mente. Animalia n 6, Novembre 2001
  • L’allevamento dei Caimani (Zophobas morio). Animalia n 6, Novembre 2001
  • Il mimetismo dei serpenti corallo
  • La determinazione del sesso temperatura dipendente nei rettili
  • Il terrario per i camaleonti
  • Scheda di specie: Ptychozoon spp.
  • Come abituare il coniglio alla cassetta
 
REPTILIA (I) Reptalia editore © A.E.D. Schiff ©M.y A. Lladò Hadinger
 
  • Podarcis sicula. Reptilia (I) Anno I- n° 1. Aprile-Maggio 2001.
  • Herping, andar per rettili. Reptilia (I) Anni I- n°4. Ottobre-Novembre 2001.
 
TESTUDO MAGAZINE. Testudo edizioni.
 
  • Quarantena e medicina preventiva. Testudo magazine n° 0.
  • Lesioni traumatiche della corazza e della cute. Prima parte. Testudo magazine n° 4.
  • Lesioni traumatiche della corazza e della cute. Seconda parte. Testudo magazine n° 5.
  • Lesioni non traumatiche della corazza e della cute. Testudo magazine n° 7.
  • Distocia e stasi preovulatoria. Testudo magazine n° 9.
  • Le patologie alimentari delle testuggini. Prima parte n° 10.
  • Le patologie alimentari delle testuggini. Seconda parte n° 12.
  • Le patologie alimentari delle testuggini. Terza parte n° 14.
  • Le malattie virali nei cheloni: Herpesvirosi, prima parte.
  • Le malattie virali nei cheloni: Herpesvirosi, seconda parte.
  • Le malattie virali nei cheloni: Herpesvirosi, terza parte.
  • Le malattie virali nei cheloni: Herpesvirosi, quarta parte.
  • Le malattie virali nei cheloni: Herpesvirosi, quinta parte.
  • La sonda esofagostomica nei cheloni, una procedura salvavita.
 
ARTICOLI WEB
 
Articoli
 
·         Il terrario per i camaleonti. http://www.aaeweb.net/schedearticoli/terrario_camaleonti.htm
·         La determinazione del sesso nei rettili in funzione della temperatura. http://www.aaeweb.net/schedearticoli/determinazione_sesso_rettili.htm
·         Ritenzione del sacco vitellino nelle tartarughe. http://www.aaeweb.net/schedearticoli/ritenzione_sacco_vitellino.htm
·         Come abituare il coniglio a fare i bisogni in cassetta. http://www.aaeweb.net/coniglio/bisognicassetta.htm
·         I giochi per conigli. http://www.aaeweb.net/schedearticoli/i_giochi_per_conigli.htm
 
 
Schede di specie
 
·         La tartaruga a dorso di diamante. http://www.aaeweb.net/schedearticoli/malaclemys_terrapin.htm
 
Ultimo aggiornamento 01 02 2019
 
 

Info Contatti

Alessandro Bellese Dr Med Vet
Andare su REPERIBILITA'
30126 - Lido di Venezia
Venezia - Italia
C.F. / P.Iva: 03055490274
Tel: 339 4359539
a.bellese@alice.it

Social Icons

Random Keywords

Anfibi
Uccelli
Alessandro Bellese
criceti
Ratti
Pesci
Animali esotici
Tartarughe
Topi
Veterinari animali esotici
Veterinari
Conigli
serpenti
camaleonti
Gechi
Rettili

Social Share

Newsletter